Il metodo più efficace per prevenire la carie nei bambini è la sigillatura, ovvero la “chiusura” di tutti quei solchi e quelle fessure, fisiologicamente presenti sulle superfici dei denti, nei quali i batteri possono annidarsi e moltiplicarsi.
In queste zone, difficili da pulire, essi possono agire per molto tempo indisturbati, producendo acidi dal PH molto ridotto, i quali a loro volta demineralizzano lo smalto dei denti, processo questo che dà poi origine alla carie.
La sigillatura è dunque una metodica importante, da attuare soprattutto a livello dei denti appena erotti, ovvero appena spuntati, in quanto maggiormente soggetti alla carie, specialmente a livello dei primi molari, primo perché i molari anatomicamente presentano più fosse e solchi rispetto agli altri elementi, secondo perché erompono a sei anni circa, età durante la quale, ahimè, è molto alto il consumo di zuccheri ma nello stesso tempo il bambino ancora non ha grande dimestichezza con lo spazzolino!
Capiamo bene quindi perché siano in generale i denti più colpiti dalla carie e perché negli adulti vengano persi più frequentemente.
Sigillare i denti prima che tutto questo si verifichi è quindi di fondamentale importanza per la salute dentale del bambino. Le sigillature, oltretutto, sono una metodica di facilissima attuazione, che non prevede altro che l’uso di un mordenzante (ovvero un gel che rende i denti più porosi e va fatto agire per un solo minuto) e successivamente di un composito, ovvero una resina fluida, che viene applicata sulla superficie da trattare, riempiendo solchi e fosse, e che viene poi indurito con una lampada alogena in appena 20 secondi.
È dunque una metodica rapida, totalmente indolore, poco costosa, ben tollerata dai bambini (non richiede l’ uso né dell’ anestesia né del trapano) e duratura nel tempo.
È importante però che genitori e figli capiscano che è necessario continuare ad avere un’igiene scrupolosa anche dopo aver svolto le sigillature. L’uso corretto dello spazzolino, infatti, previene tantissimi altri problemi e patologie che negli anni possono insorgere a livello del cavo orale a causa della scarsa igiene.